Visualizzazione post con etichetta Aeroporto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aeroporto. Mostra tutti i post

martedì 11 novembre 2014

Il Sindaco e la Bella Politica

Ieri Matteo Biffoni, Sindaco di Prato, nel Consiglio Comunale straordinario sull'Aeroporto di Peretola ha annunciato di aver firmato il ricorso al TAR.

Ricorso chiesto a gran voce dai Comitati e da molti cittadini.

Molti hanno plaudito a questo gesto che ha fatto sentire il Sindaco vicino alle esigenze, alle richieste, ai timori dei cittadini.

Io invece punterei l'attenzione sul discorso che Biffoni ha fatto in Consiglio.
Un discorso che apre i cuori e mostra, a chi lo ha voluto ascoltare, cosa deve essere la Politica.

Sintetizzo e, non me ne voglia il Sindaco, banalizzo il suo intervento.

Dice Biffoni : Questa firma è vista come una vittoria. Per me è una sconfitta. Una sconfitta della Politica che dovrebbe avere la capacità di non avvalersi di tribunali ma di giungere 'al bene' tramite le argomentazioni e il ragionamento.
Siamo arrivati a dover prendere questa decisione solo ed unicamente per un deficit politico che dura da anni.  Anni che hanno escluso Prato dai tavoli di progettazione regionali. Anni in cui non abbiamo avuto la capacità ne di proporre ne di opporsi nelle sedi istituzionali dove questo sarebbe stato possibile.
Continua poi Biffoni : Ho firmato perché farò di tutto per osteggiare quest'opera ma fare di tutto significa che già da stasera continuerò a cercare quella strada politica che potrebbe portare ad una soluzione importante, progettuale, di largo respiro.  Che sì impedisca l'opera ma che lo faccia su un progetto di una Regione diversa, di una economia diversa e di una diversa visione del futuro che vogliamo darci. Cerchiamo di evitare di toglierci le responsabilità che abbiamo come politici demandando ad un Giudice il nostro futuro. Siamo politici perché sentiamo l'esigenza di prenderci importanti responsabilità per il futuro dei nostri concittadini e non per demandare e dormire sogni tranquilli pulendosene la coscienza come un moderno Ponzio Pilato.

Mia nota :  Grande Matteo. Intervento Perfetto !!! Questa è la Bella Politica !!!

PS : Da annotare interventi di altissimo livello politico di
-  Rudi Russo Cons. Regionale
-  Fabrizio Mattei Cons. Regionale
-  Marco Martini Sindaco di Poggio a caiano
-  Alessio Biagioli  Sindaco di Calenzano

... Barandola ...



giovedì 14 marzo 2013

Io, turista giapponese.

Se io fossi un turista giapponese...


Anno 2013
Sono un giapponese, quest’anno voglio visitare l’Italia.
Andrò a Roma, la città eterna, bellissima. Poi c’è anche il Vaticano, non vedo l’ora.
Se potrò starci tanto prenderò il treno, voglio vedere Firenze, Venezia.

Anno 2018 – Costruito Peretola
Sono un giapponese, quest’anno voglio visitare l’Italia.
Andrò a Roma, la città eterna, bellissima. Poi c’è anche il Vaticano, non vedo l’ora.
Se potrò starci tanto prenderò il treno, voglio vedere Firenze, Venezia.

Io invece andrò a Firenze. Atterrerò li, ci starò 2/3 giorni, poi andrò a Venezia e finirò la mia vacanza a Roma, la città eterna, bellissima.  Poi c’è anche il Vaticano, non vedo l’ora.

Anno 2018 – Nuova Mobilità Toscana
Sono un giapponese, quest’anno voglio visitare l’Italia.
Andrò a Roma, la città eterna, bellissima. Poi c’è anche il Vaticano, non vedo l’ora.
Se potrò starci tanto prenderò il treno, voglio vedere Firenze, Venezia.

Io invece andrò a Pisa, atterrerò li e me la guardo, poi vado a Firenze. Ci starò 2/3 giorni, poi andrò a Venezia e finirò la mia vacanza a Roma, la città eterna, bellissima.  Poi c’è anche il Vaticano, non vedo l’ora.

Io invece atterrerò a Pisa. Sfrutterò il nuovo pacchetto vacanza il TOR (Tuscany On Rail)
Vedrò Pisa, Lucca, Firenze. Ad ogni stazione un servizio di navette mi porterà in albergo e un servizio coordinato mi mostrerà il centro storico di ogni città.
Una volta a Firenze prenderò un treno caratteristico, piccolo, retrò. Andrò a vedere il Chianti, quelle bellissime colline.  Un paio di giorni li passerò a Siena.
Sempre in treno, e tutto con uno stesso biglietto poi raggiungerò Roma e da li ripartirò.
Che bella la Toscana !!!

... Barandola ...







mercoledì 13 marzo 2013

Rumori dal Passato


Aeroporto di Peretola …
Scrivo questo post in modo volutamente asettico, per informare.


Ho riportato in modo discorsivo ciò che si deduce dalle mappe ARPAT trovate in rete che credo siano quelle più recenti.

Ecco i Decibel che dovremmo sopportare ogni 8 minuti  !!!



Riferimenti assoluti (per sapere di cosa si parla)
Sopra i 40 decibel si ha interferenza con il sonno !!!!  (e i voli sarebbero sino alle 23)
A 70 decibel si ha il disturbo della conversazione. Il suono è così forte che non si riesce a parlarsi, ad ascoltare la Radio e  la TV

Clinicamente sotto i 75 decibel non è un suono pericoloso. 
Al di sopra si consigliano apparecchi per la tutela dei rumori
( mi viene da domandarmi se per una vita essere disturbati ogni 8 minuti da un suono forte non equivalga ad una tortura che forse non colpisce l'udito ma i centri nervosi )

( Per avere un simpatico raffronto dei decibel nella vita ordinaria )

Ho inserito dei riferimenti per zona di ciò che dovremmo attenderci

Fase di Decollo

Zona
Decibel
Equivalente a
Limite
85-90
Urlo, suono di un Fischietto
Capalle (Zona 1)
85-90
Urlo, suono di un Fischietto
I Gigli
75-80
Camion Pesante ad 1 mt distanza
Capalle (Zona 2) e Rel.Zona Industriale
75-80
Camion Pesante ad 1 mt distanza
Campi Zona Villa Montalvo
75-80
Camion Pesante ad 1 mt distanza
Via Traversa delle Confina
70-75
---media tra gli 80 e i 70 ----
San Giorgio a Colonica
70-75
---media tra gli 80 e i 70 ----
Santa Maria a Colonica
70-75
---media tra gli 80 e i 70 ----
Campi Bisenzio  (Zona 2)
70-75
---media tra gli 80 e i 70 ----
Campi Bisenzio  (Zona 3)
65-70
Aspirapolvere a 1 mt di distanza
Paperino (Zona nuova) 
65-70
Aspirapolvere a 1 mt di distanza
Castelnuovo e arte di Poggio a Caiano
65-70
Aspirapolvere a 1 mt di distanza

Fase di Atterraggio
 La Fase di atterraggio la dobbiamo immaginare come una retta che congiunge   Tobbiana  a Peretola
  
Zona
Decibel
Equivalente a
Iolo
65-70
Aspirapolvere a 1 mt di distanza
Tobbiana
65-70
Aspirapolvere a 1 mt di distanza
San Giusto
65-70
Aspirapolvere a 1 mt di distanza
Omnia Center
65-70
Aspirapolvere a 1 mt di distanza
Cafaggio
65-70
Aspirapolvere a 1 mt di distanza
Le Badie
65-70
Aspirapolvere a 1 mt di distanza
Via del Lazzeretto
70-75
---media tra gli 80 e i 70 ----
Macrolotto 2
70-75
---media tra gli 80 e i 70 ----
Confini
70-75
---media tra gli 80 e i 70 ----
Capalle (Zona 1)
70-75
---media tra gli 80 e i 70 ----
Capelle (Zona 2)
75-80
Camion Pesante ad 1 mt distanza
Villa Montalvo
75-80
Camion Pesante ad 1 mt distanza
Limite
75-80
Camion Pesante ad 1 mt distanza

Voglio rimarcare un dato importante.
Nei vari documenti di analisi vengono indicati i residenti della zona.
Non dimentichiamoci che non si deve tralasciare il numero di abitanti non residenti. Coloro che in quelle zone lavorano o che in quelle zone si trovano abitualmente.
La zona infatti è ricca di industrie e di centri commerciali.

Vengono indicati, nelle mappe,  solo suoni al di sopra dei 65 decibel.
Mi viene logico supporre che nelle zone vicine i decibel comunque decrescano proporzionalmente.
Per arrivare quindi alla quota 40, che permette il riposto e non disturba, occorre ingrandire di molto queste macchie di territorio indicate.

Questi sono i dati che non voglio commentare e che riguardano solo l'inquinamento acustico.
Per quello ambientale in genere ci torneremo sopra

… Barandola …

lunedì 11 marzo 2013

Peretola International Airport


Il post sarà lungo ; ma  non si possono racchiudere in 4 parole considerazioni, concetti e proposte che cambieranno la vita delle persone di una intera città, forse di una intera regione.

Parlo della possibilità d’ampliamento dell’Aeroporto di Peretola a cui sono fortemente contrario ma vorrei analizzare qui con voi le motivazioni e il percorso che mi ha portato a queste conclusioni.

Di cosa parliamo
Rendere la pista di Peretola parallela all’A11 (parallela convergente, bellissimo ossimoro) per far si che possa, l’aeroporto, essere adibito a voli intercontinentali e quindi ad apparecchi più grandi.
Un aeroporto, che nascerà per fare l’aeroporto e farà l’aeroporto.
Sembra ovvio e giusto no ?  Per me non lo è.

Di cosa non voglio parlare
Non tratterò dell’ecosistema della Piana che come dimostrano ricerche universitarie verrà completamente distrutto
Non tratterò degli studi su Malpensa che dimostrano come in un raggio di 10KM dall’aeroporto si incrementino notevolmente tumori e malattie cardiovascolari. (Vi ricordo che Prato è a circa 7/8 km dalla pista ma anche e soprattutto che tra Prato e Peretola esistono grandi centri commerciali ed operativi dove vivono giornalmente migliaia di persone)
Non tratterò neppure dell’inquinamento acustico che insisterà su ampie zone densamente abitate
Non tratterò neppure degli sprechi che si avranno ad avere due aeroporti internazionali su una regione a bassa densità come quella toscana
E non tratterò infine neppure sul discorso occupazionale dato che trovo veramente limitativo dell’ottica di pensare il fatto di far trovare occupazione a Firenze senza pensare che così si creerà disoccupazione, cassa integrazione, costi aggiuntivi allo Stato relativamente ai danni che ci saranno a Pisa. Un pensiero limitato che ripropone l’era dei comuni del 1200 !!


Ipotizziamo che l’aeroporto si faccia
Mi viene da chiedermi come lo raggiungiamo. Con il treno ?
Vi prego non mi dite con l’auto, vi ricordo che siamo nel 2013 e questa è una infrastruttura !! Nascerà per durare sino al 2080/2100. Veramente immaginate un 2050 con le autostrade piene ? E’ questo a cui miriamo ?  Traffico su gomma NO ! Grazie !

Ok per raggiungerlo con il treno adesso, da Prato, impiegheremmo circa 35 minuti.
Da Pistoia il tempo sale già a 60/65 minuti. Il resto della regione è OUT !
Questo piano obbliga quindi a rivedere tutta la mobilità regionale.
Un aeroporto non raggiungibile è un aeroporto non fruibile.
Da una mia ‘ricerca’ si evidenzia che dai capoluoghi di provincia toscani, al momento,  in senso assoluto l’aeroporto di Pisa è raggiungibile in modo più rapido rispetto a quello di Peretola.
Solo se nel dato ‘pesiamo il numero di abitanti’ la proporzione si sposta visto che la popolazione fiorentina e pratese sono predominanti.

Mi chiedo allora perché Peretola e non Pisa, che già esiste ?
Perché se non dobbiamo comunque rivedere la viabilità per rendere fruibile un servizio non lo facciamo per un servizio già esistente ?

Ecco il mio sogno; e non è utopia.
Firenze- Pisa sono 80km. Al momento vengono percorsi in 75 minuti. Una media circa di 60 Km/h
E’ ipotizzabile pensare che si possano fare ad una velocità media di 160 Km/h e far si che si percorra la tratta di 30 Minuti ?
Ovviamente si.  Ecco già questo porterebbe lo scalo di Pisa fruibile come quelli di Parigi e Londra, migliore rispetto a Malpensa e Fiumicino
Ma non è questa la soluzione. Ripeto stiamo parlando di infrastrutture e allora dobbiamo avere la testa aperta, lo sguardo alzato e vedere oltre, avanti.
Dobbiamo puntare a ciò che sarà.
Esistono già e sono già attivi treni a  levitazione magnetica.
Essi, udite udite, ci permetterebbero di percorrere  la tratta Firenze-Pisa (passante da Empoli) in soli 15 minuti.

Ma il mio pensiero va oltre e dico :  realizziamo un piano che coinvolga la piana.
La tratta Firenze-Prato-Lucca-Pisa.  In questo caso, compresi i tempi di fermata ai capoluoghi intermedi il tempo salirebbe massimo a 25 minuti. 25 MINUTI !!!

Ma non avremmo fatto un aeroporto, che funge da aeroporto.
Avremmo cambiato la mobilità regionale.
Lavoratori e studenti ne fruirebbero giornalmente.

Ma il mio pensiero va ancora oltre. Perché è oltre che dobbiamo guardare.
Pensiamo a come un turista giapponese, americano etc etc come potrebbe sfruttare questo ?
Un pacchetto  TOR - Tuscany On Rail.
Atterrare a Pisa e avere un servizio rapido, moderno, che già di per se sarebbe attrazione turistica.
Un pacchetto che consenta in una settimana di visitare le maggiori città toscane fruendo del treno con servizi locali collegati.  E collegamenti con un treno lento che invece mostri il Chianti, le nostre bellissime colline.
Una diffusione a raggiera del flusso turistico. E di questo flusso ne sentirebbe pesantemente l’influsso anche e soprattutto Firenze Capitale culturale della Toscana e del Rinascimento.

Mettetevi nella mente di un Americano e di un Giapponese.
Volete andare in Italia. Dove andate ?
Ve lo dico io, andate a Roma. E’ la capitale, è ROMA e c’ è  il Vaticano. Non scegliereste Firenze.
Vogliamo essere attrattivi ? Dobbiamo proporre la Toscana, Firenze, Pisa, Siena il Chianti.

Con questa infrastruttura innovativa, ecosostenibile e utilizzabile anche per la mobilità locale entriamo nel futuro e porteremo nuova linfa e nuovo turismo in toscana.
La porteremmo anche nelle province limitrofe a quelle attrattive perché con pochi minuti permetterebbero di essere ovunque forse fornendo prezzi più accessibili. Come avviene nelle metropoli di tutto il mondo.

Un aeroporto, costruito per fare l’aeroporto.
Finirà per essere ciò per cui è stato pensato… un aeroporto fine a se stesso utile solo per l’ego smisurato di chi vuole mettere una bandierina su Firenze, come nel 1200 appunto.

Noi siamo moralmente obbligati a pensare oltre per un futuro migliore !!!

... Barandola ...