Visualizzazione post con etichetta Pensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pensioni. Mostra tutti i post

mercoledì 5 dicembre 2012

Pensioni d'Oro e Vitalizi , parliamone

Quello che ci sentiamo continuamente ripetere è che Pensioni d'oro e vitalizi sono diritti acquisiti e quindi per questo intoccabili.

Come se altri diritti non fossero mai stati toccati.
Non erano diritti acquisiti l'aver stabilito le età di pensionamento ?
Non erano diritti acquisiti quello alla salute pubblica ormai infarcita di ticket e prestazioni non comprese ?

Quando si vuole, si può.

E se toccare quei diritti fosse incostituzionale ?
Perché lo sappiamo 'loro' sanno come proteggersi no ?
Come si potrebbe fare ?

Facile, addirittura facilissimo.
Pensioni d'oro e vitalizi non vengono toccati, devono restare tali e quali.

... però ...

Però sappiamo che le leggi si possono aggirate.
potremmo tassare le pensioni , per la parte superiore ai 4Mila euro al mese con tasso al 99% e stessa cosa per TUTTI i vitalizi di qualsiasi forma o importo.

Non tocchiamo i diritti acquisiti , variamo solo la tassazione.
Non credete ?


... Barandola ...

.

martedì 13 dicembre 2011

Pensioni che fare ?


 Pensare che le pensioni siano intoccabili è utopico e da irresponsabili.
Vorrebbe dire far pagare un ‘lusso’ attuale ad un lavoratore giovane che ha già enormi problemi propri di precariato, instabilità finanziaria e futuro incerto.
Le pensioni furono studiate in modo ‘allegro’ e questo modo allegro adesso non è più sostenibile considerato anche l’aumento dell’aspettativa di vita.

Cosa fare allora ?

Credo sia un’ottima cosa ciò che è previsto nella manovra Fornero riguardante incentivi e disincentivi al lavoro.
Se hai un numero adeguato di anni  ma sei ancora troppo giovane per la pensione e vuoi comunque fermarti puoi farlo a patto di rinunciare ad una percentuale della pensione stessa.
Hai superato la soglia di età stabilita e vuoi restare al lavoro avrai un incentivo a farlo in modo da sgravare le tasche dell’INPS.

Poi cosa fare ?
Evitare innanzitutto la mannaia folle nella quale sono caduti molti nati dal 1952 al 1957. Da qualcuno occorre partire, indubbio.  Forse occorrerebbe studiare una strada più morbida semmai con penalizzazioni minori.

Altro …
Il calcolo contributivo così come è stato stabilito mi sembra adatto.
Porterei però una variazione sulle pensioni ALTE. Parlo proprio di quelle ALTE diciamo dai 6/7 Mila Euro in su.
Su queste farai un correttore percentuale, un contributo solidale costante e strutturale.
Imporrei un tetto massimo alle pensioni (ad esempio 10Mila Euro)


Ed infine …
Apporterei sostanziali variazioni sugli ultimi anni lavorativi.
Farei uno scivolo morbido verso la pensione per non passare da 8 ore a zero.
Traumatico per tutti. Direi che gli ultimi 4/5 anni dovrebbero essere a part-time in modo da lenire il carico del lavoro sugli anziani ormai usurati anche mentalmente e affiancare a queste figure comunque esperte un giovane che possa imparare il lavoro con una figura di riferimento al suo fianco.
Va tenuto di conto che allungare sensibilmente la presenza lavorativa degli anziani implica matematicamente un più difficile accesso ai giovani nel mondo del lavoro.
Occorre per ciò trovare dei compromessi validi tra le due cose.


Voi cosa ne pensate ?


… Barandola …