Visualizzazione post con etichetta PeretolaDAMAGE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PeretolaDAMAGE. Mostra tutti i post

lunedì 8 aprile 2013

Tutto su Peretola

Questo Post è l'insieme dei Link ai miei Post su Peretola
Ho creato questo post riassuntivo perchè chi ne avesse bisogno potesse attingerci a piene mani.

Il mio pensiero su Peretola credo sia ben chiaro e lo trovate qui nel dettaglio.

Anche se non fosse inquinante, com'è, anche se non fosse acusticamente dannoso, com'è, lo troverei antistorico, inutile e non necessario. Non produttivo.

Ho organizzato a San Giorgio un'assemblea Pubblica nel Circolo PD Tronci (ecco qui il resoconto), dalla quale sono emerse delle linee guida sulle cose da fare per fermare l'opera.

La mia proposta è più utopica e folle, l'ho messa per scritto qui.

Poi però ho voluto fare una cosa... e cioè portare tutto ad un livello più basso e concreto.
Perché penso che solo entrando nel concreto si capisca cosa sta per avvenire.

Così ho creato questi 8 punti di 8 possibili danneggiamenti a 'situazioni giornaliere'

1 - Villa Montalvo
2 - Polo scientifico di Sesto
3 - Carmignano Vino e Olio d'eccellenza
4 - Prato e il nuovo Ospedale
5 - Economia e Valore degli Immobili
6 - San Giusto Polo Studentesco
7 - Cascine di Tavola
8 - Zone Agricole


Spero sia utile.

... Barandola ...
.

mercoledì 3 aprile 2013

Damage 8 - Zone Agricole


In fase di decollo verranno sorvolate  tantissime aree adibite a coltivazione.

Zone che vedranno completamente annullata la loro economia ?
Coltivazioni di grano e girasoli molto vaste saranno distrutte ?

Se così fosse...
quei campi diventeranno incolti e le famiglie di agricoltori della zona, che allevano anche animali,  avranno bisogno di sussistenza per una sicura povertà derivata da cause a loro non imputabili.

Pagheremo anche questo scempio ambientale perdendo queste peculiarità ?
Pagheremo anche questo impoverimento ?

... Barandola ...
.

Damage 7 - Cascine di Tavola


In fase di decollo verranno sorvolate, in parte, o a poche decine di metri di distanza, anche le Cascine di Tavola. 

Polmone verde della città di Prato. 
Grande parco frequentato assiduamente da tantissime famiglie. Adibito a pic-nic, gite in bicicletta. Parco per jogging e corse. Parco con uno dei maneggi più grandi e belli del centro toscana.

Un parco che subirà inquinamento ambientale e acustico depauperando una ricchezza oggettiva della città.
Quanti soldi son stati spesi per riportare questo parco allo splendore attuale ?
Quanti anni ci sono voluti per progettare, realizzare e poi convincere le persone a tornarci ?
... e adesso ?

Anche se può sembrare snob aggiungo, e il Golf-Club le Pavoniere ?
Quanto sarà felice di sentirsi gli aerei passare sopra la testa ?

 … Barandola …
.

martedì 2 aprile 2013

Damage 6 - San Giusto Polo studentesco


Da anni Prato ha fatto una politica di edilizia scolastica volta a concentrare nella frazione di San Giusto le scuole superiori. 

Ovviamente caso vuole che gli aerei passeranno o direttamente sopra quei tetti o a poche decine di metri di distanza.

Come potranno gli studenti studiare, gli insegnanti insegnare ?

Che facciamo di questo polo ? 
Lo spostiamo ? 
Lo dobbiamo interamente ristrutturare rendendolo isolato ?

Chi sopporterà le spese ? 
Chi si farà carico del deficit di insegnamento che graverà sui nostri ragazzi ?

… Barandola …
.

Damage 5 - Economia e Valore degli Immobili


Si parla di probabile incremento dell’economia con l’arrivo dell’aeroporto. 
Maggior commercio, scambi commerciali, affari, turismo.

Ma se di economia vogliamo parlare parliamo anche del rovescio della medaglia.

Visto che è acclarato che la casa è il bene più prezioso per l’italiano medio, di quanto si svaluteranno le case della direttrice di atterraggio ? ( Casale, Tobbiana, Cafaggio, Grignano, Badie, Mezzana, Confini, Capalle, Campi Bisenzio )

E quanto quelli nella direttrice di decollo ? ( Capalle, Confini, Campi Bisenzio, San Giorgio, Santa Maria, Paperino, Castelnuovo, Tavola, Poggio a Caiano)

Si parla, stime delle varie associazioni, del 25%-30% di danno. 

Voglio essere bravo. 25%  
Ipotizziamo un valore di una casa medio bassa, 150Mila euro. 
Un danno a famiglia di circa 37MILA Euro !!!!  (valore sottostimato)

E’ questo il benefit economico che ci verrà dato ?
Chi ci guadagna ?  Chi ci rimette ?
Sembra che siano, in ogni caso, i soliti noti, ahimè.

… Barandola …
.

lunedì 1 aprile 2013

Pieraccioni Canta Firenze (e Peretola)


Una carina canzone di Pieraccioni... che già anni fa diceva ciò che tutti i Fiorentini sanno benissimo ...

"Firenze l'e' un po' stretta e non ci si può atterrare, Peretola è un giochino e non si può allargare"



... Barandola ...
..

Damage 4 - Prato e il nuovo Ospedale


Sembra, e purtroppo non ne ho le mappe per affermarlo con certezza, che una certa percentuale di apparecchi, una volta arrivati a Capalle, compiranno in volo una deviazione passando su gran parte di Prato e in modo particolare sul nuovo ospedale.  

E’ veramente così ? 
Facciamo disturbare il riposo delle persone ammalate e bisognose di cure ? 
Durante il giorno i malati, anche i cittadini in genere a dire il vero, hanno diritto al riposo.

Gli apparecchi di alta tecnologia , tac, risonanze etc etc quando ne risentiranno ?  
Vogliamo analizzare bene anche questa cosa prima di dare una opinione e una targa di fattibilità a questa opera ?

Quanto è stato investito in quell'ospedale ? Quanto verrà danneggiato da questa scelta ?

… Barandola …
.

venerdì 29 marzo 2013

Damage 3 - Carmignano Vino e Olio d'eccellenza


Risulta dalle mappe che gli apparecchi in decollo sorvoleranno Poggio a Caiano.

Sono al corrente viticoltori e produttori di olio, eccellenze regionali esportate nel mondo, che i loro prodotti verranno inquinati? 

E' chiaro e noto a tutti che visti i forti venti della piana che da nord vanno verso sud che quella zona verrà colpita, cittadini e colture, da forte impatto ambientale ?

E' stato reso noto che le polveri sottili si spostano di chilometri dal punto di percorrenza dell'aeromobile ?

Sono realmente al corrente dell’inquinamento che potrebbe esserci nelle loro coltivazioni e di quanto esso possa cambiare le proprietà organolettiche del prodotto ?

Quale impatto ambientale ? E quale impatto economico nel lungo periodo ?

… Barandola …
.

Damage 2 - Polo scientifico di Sesto


Che danni farà la nuova pista sul polo scientifico di Sesto ?

Esiste una relazione dettagliata del Rettore che mette in guardia dai pericoli che deriveranno e che fortemente si dice avverso alla costruzione della nuova pista ?
E’ vero che non verrà ampliato come previsto bloccando sul nascere la crescita di quella che doveva essere una eccellenza della zona ? 

E’ vero che la struttura andrà tutta ristrutturata, seppur nuova, adattandola al forte impatto acustico con ingenti spese ?  

E’ vero che le apparecchiature, alcune di esse, saranno rese inutilizzabili ?

Soldi pubblici spesi, lavori effettuati buttati alle ortiche. 
Progettualità spazzate via come polvere al vento.

Se è vero, come credo, vogliamo informare la cittadinanza ?
Vogliamo attribuire questi costi e sperperi a chi di spettanza ?

… Barandola …
.

Damage 1 - Villa Montalvo


Per chi non la conoscesse a Capalle, oltre il Bisenzio, c’è un parco nel comune di Campi Bisenzio.

Un parco vasto e bellissimo. Un parco molto frequentato in tutto l’anno.
Un parco dove in estate la sera si balla. Un parco che è un eccellenza.

Parte fondamentale e, per me che la frequento assiduamente, assolutamente rilevante del parco è la Villa Montalvo. Villa adibita a biblioteca. Una biblioteca bellissima con personale stupendo e altamente preparato.
Una biblioteca con servizi e attività per bambini all’avanguardia.

In questa struttura si organizzano incontri, dibattiti e perfino cerimonie.

Tralasciando tutti gli investimenti fatti, credo tanti, tutto il denaro pubblico utilizzato per realizzare questo spazio io mi chiedo … può la cittadinanza di Campi Bisenzio ma anche di Prato Sud (della quale faccio parte) rinunciare a queste strutture ? A questa biblioteca ? A questo parco ?

Perché è chiaro, palese, ovvio che li non ci potrà più essere niente.

A Villa Montalvo i decibel saranno tra 80 e 85, ogni 7/8 minuti.
Rumore paragonabile ad un tir carico in forte accelerazione ad un metro di distanza.

Ci studiereste ? 
Ci andreste a rilassarvi al parco ? 
Ci portereste i vostri figli a fare una passeggiata ? 
E un ballo romantico sotto le stelle ?

… Barandola …
.
(Questo post è il primo di una serie di 8 sul degrado che potrebbe derivare dall'ampliamento della pista di Peretola, per vedere gli altri , quando saranno inseriti, clikkare sotto sull'etichetta PeretolaDamage)

giovedì 28 marzo 2013

TV Prato a San Giorgio

Ecco il servizio che TV Prato ha realizzato a san Giorgio
in merito all'assemblea sull'ampliamento della Pista di Peretola.

( Clicca Qui )

... Barandola  ...


.

Una lucida folle follia


Dopo le 4 azioni mirate, che verranno effettuate per cercare di fermare l’ampliamento dell’aeroporto di Peretola, vorrei esporvi una quinta, la mia.

Origine del pensiero.
Visto che stiamo parlando di infrastrutture stiamo discutendo di qualcosa che durerà da 50 a 100 anni.
Stiamo parlando di un’opera che verrà fruita dai nostri figli, dai nostri nipoti.

Che sia un’opera inutile, pericolosa e senza possibilità di essere utilizzata al 100% è ormai abbastanza evidente ma… ma la mia lucida folle follia inizia qui.

La base della follia
Tra 20-30 anni ci sono ottime probabilità che PDL-PD-M5S  non esistano più.
Esisteranno i nostri figli, esisteranno le infrastrutture. Esisteranno le cose per cui oggi si discute e per cui domani lavoreremo.
E allora dimostriamoci degni di essere chiamati politici. Buttiamo via bandiere e vessilli. Non preoccupiamoci di mettere cappelli sul lavoro svolto.
Creiamo uno staff trasversale politicamente e che raggruppi tutte le province toscane.

Solo facendo così, coalizzando TUTTE le compagini politiche, un’opera che avrà bisogno di 15 anni almeno per essere resa totalmente efficiente, passerà indenne all’inevitabile alternarsi del colore delle varie giunte.

Il compito dello staff
Un staff ampio che abbia come scopo lo studio e l’elaborazione della nuova mobilità toscana, di tutta la toscana.
Una mobilità che sia sostenibile ed ambientalmente compatibile.
Una mobilità che possa essere fruita da pendolari, lavoratori, studenti; ma anche da commercianti e industriali. Una mobilità che preveda anche il trasporto merci.
Uno studio profondo e complesso volto a ridurre notevolmente la mobilità su gomma abbassando inquinamento e costi e incrementando le velocità di spostamento abbattendo il numero di incidenti e di morti sulle strade.

Uno staff che si prefigga come scopo lo studio di un’opera che sia fruibile e turisticamente appetibile.
Una rete capillare che permetta di spostarsi in tutta la toscana con un sistema misto ma connesso tra rotaia e navette.

Non tanti piccoli progetti ma un unico grande progetto che innovi veramente tutti i comuni toscani facendo diventare la nostra regione innovativa.


Conclusione
Il progetto come potete capire è complesso ed elaborato.
Porta dentro di se ambiente e sviluppo.
Lavoro e Turismo.
Cultura, Arte, Enogastronomia, percorsi benessere.
Ma la cosa più importante è chiedersi:
Realizziamo un’opera che strizza l’occhio al 20esimo secolo oppure vogliamo pensare a qualcosa che sia innovativa e punti al 2100 ?

Cosa pensate di questa mia lucida folle follia ?
Che ne dite proviamo a parlarne e vedere se ci sono i presupposti per lavorarci ?
Io sono qui, pronto al dibattito.

… Barandola …

Fare fare fare


Durante l’assemblea (26 Marzo Circolo di  San Giorgio) sono uscite 4 linee di azione per contrastare l’ampliamento dell’aeroporto di Peretola.
 
Gestri, Pres. Provincia di Prato, ha ventilato l’ipotesi, fortemente probabile, che le varie istituzioni della Piana (Province e Comuni) si coalizzino per dare mandato unitario ad un ente terzo per fare tutte le analisi relative al progetto.
Uno studio completo ed accurato che poi sia arma assoluta e certa da opporre alle lacunose pagine prodotte da ENAC

Peris, Pres.Circoscrizione Sud, si fa forte del proprio attaccamento al terreno e si è presa l’impegno di informare capillarmente la cittadinanza. Cittadini informati e consapevoli sono base assolutamente fondamentale per qualsiasi lotta democratica. Una cittadinanza che supporti e favorisca il lavoro delle istituzioni.

Prussi, Responsabile Ambiente PD, sta lavorando con delle sinergie a livello regionale con gruppi e persone legate al mondo ambientalista. Il lavoro verte verso uno studio propositivo di mobilità sostenibile ed innovativa. Un progetto serio, realizzabile ed utile da opporre all’ampliamento dell’aeroporto.

Paoli, Comitato NO Aeroporto, cercherà invece di informare e far da collante tra i cittadini tutti. Organizzazione di riunioni, mobilitazioni dei media, organizzazione di manifestazioni di protesta (presumibilmente a Maggio). Una serie di azioni volte a far sentire FORTE il grido di Orrore dei cittadini.

Dopo questi 4 punti esiste un quinto, il mio. Una lucida folle follia. Al prossimo post.


… Barandola …
-

mercoledì 27 marzo 2013

Sintesi Assemblea Aeroporto Peretola


Riporto, in estrema sintesi, ciò che è stato detto in 2 ore di partecipata e sentita assemblea.

La serata  si è aperta con l’intervento di Fabrizio Mattei (Cons.Regionale) che ha spiegato quali saranno i prossimi passaggi che riguarderanno l’approvazione del PIT e quindi l’approvazione dell’ampliamento dell’aeroporto. Oltre a ciò ha dettagliatamente analizzato alcune incongruenze emerse nei dati Enac e alcune lacune abissali nel rapporto stesso.


Ha seguito l’intervento di Lamberto Gestri (Pres.Provincia) il quale è entrato più nel dettaglio del rapporto ENAC, parlando di rumori (le famose isofone), di impatto ambientale. E’ stato mostrato il piano di costruzione con spostamenti insensati del Fosso Reale e con banali e grossolani errori ed omissioni.
Gestri , e anche Mattei, hanno messo in risalto ad esempio di come le mappe di analisi si riferiscano a una Prato di almeno 10 anni fa, molto diversa dall’attuale.
Personalmente ho fatto notare l'uso nei calcoli della popolazione residente, dato ovviamente notevolmente falsato per una zona ricca di imprese, centri commerciali etc.

La Pres. Di Circoscrizione Luisa Peris ha invece parlato al cuore dei cittadini, spronandoli ad informarsi e ad informare. Ha evidenziato che il Pres.Rossi nella sua campagna elettorale, vinta anche grazie ai voti dei Pratesi, non aveva fatto accenno alcuno a questo progetto.  Si è ripromessa, con l’aiuto dei circoli di portare in prima persona questa battaglia in ogni luogo e di agire perché si senta il peso della cittadinanza su chi deve decidere.

Matteo Prussi, Responsabile ambiente del PD, ha alzato il tiro. Sta già lavorando a livello ambientale per unire tutte le forze regionali per uno studio e un progetto di mobilità sostenibile. Il suo ha ripetuto non è un no al progresso e all’innovazione. Vuole infrastrutture ma, giustamente, lavora a far si che esse siano compatibili ambientalmente, innovative ed utili.

Ha preso poi la parola Daniele Baldi del M5S. Ha portato il discorso leggermente fuori rotta tornando su quello che in questi giorni è il cavallo di battaglia del M5S ovvero l’inquinamento di Baciacavallo. Utilissimo comunque il suo contributo per chiarire che la piana, tra inceneritori, autostrade presenti e in via di incremento e altre fonti inquinanti è già satura.

Maurizio Calussi, responsabile mobilità e Urbanistica del PD, ha portato all’attenzione dell’assemblea un documento approvato dalla direzione provinciale. Un documento dove si palesa il no all’ampliamento della pista, ma lo si include in un SI più ampio. Un Si fatto di infrastrutture, di tramvia, di recupero Aria Ex-Banci. Un si a continuare nella politica intrapresa da molti anni per la gestione ambientale dell’aria umida della Piana, quella dove invece dovrebbe insistere l’aeroporto. Importante anche il risentimento, la sottolineatura dei modi operativi del Pres.Rossi.  Il documento riportato da Calussi  evidenza il totale scollamento decisionale tra il Presidente Rossi e tutti gli organi sia istituzionali (Province, Comuni) sia di partito. Un modus operandi non certo idoneo.

Il Pres. del Comitato No Aeroporto, Paolo Paoli, ha evidenziato quanto gli organi decisionali siano stati sempre sordi ai loro richiami, alle loro richieste e alle loro domande. Ha portato, come altri, dati chiari sulla situazione che lasciano basiti. A breve sono annunciate altre riunioni informative in vista di una manifestazione pubblica, probabilmente a Maggio.

Gli interventi sono stati intervallati o seguiti da domande ed osservazioni dei partecipanti.
Ne riporto alcune che credo estremamente significative.

E’ stato evidenziato quanto sia impattante non solo l’aeroporto ma la costruzione dello stesso.
Quanti TIR pieni di terra dovranno passare sulle nostre strade ? Quanto ‘costerà’ in termini di vivibilità al cittadino l’opera di blocco delle autostrade per il loro riposizionamento?  Quante file, quanto inquinamento, quante ore DI VITA perse ? Sinceramente non avevo pensato a questo ‘dettaglio’ che va sviscerato, analizzato e anche USATO !

E’ stata chiesta estrema determinazione a tutti i livelli istituzionali. Una opposizione forte all’opera, anche legalmente se serve.  E’ stato chiesto di impugnare tutte le analisi ARPAT precedenti che davano già come esaurita la marginalità di inquinamento della Piana.

Questo in brevissima sintesi ciò che è stato esposto. Mi scuso con chi ho tralasciato o con gli argomenti che ho sorvolato. Ma persone ed argomenti erano veramente tantissimi e tutti di estrema importanza ed interesse.

A questo post ne seguirà uno dove indicherò le azioni che sono state ventilate per fermare questo scempio.

… Barandola …

Col senno di poi

Ieri sera al Circolo Tronci di San Giorgio c'è stata una assemblea aperta sull'argomento
AMPLIAMENTO AEROPORTO DI PERETOLA.

Sia su Facebook, che sul blog, che a 4 occhi,  avevo avuto delle contestazioni per il tipo di organizzazione scelta. E come credo tutti dovrebbero fare mi ero messo in dubbio.

Col senno di poi ripeterei la stessa scelta.
L'obbiettivo principale era INFORMARE.

Si è usciti da due ore di assemblea edotti su tutto, o quasi, quello che comporta l'ampliamento.
Sempre, purtroppo, c'è da conoscere e da imparare.

L'affluenza è stata alta e verrà ripetuta l'assemblea presso altri circoli perché la cittadinanza tutta sappia nel dettaglio di cosa stiamo parlando.
Per una sera, credo, che i cittadini abbiano sentito la politica vicina, viva e reale.
Ringrazio quindi tutti i partecipanti da chi è intervenuto parlando a chi lo ha fatto con la sua presenza, i suoi sospiri, con la sua faccia preoccupata, allarmata.

Scriverò in giornata e nel giorni a seguire alcuni post sull'argomento
- Riepilogo sommario degli argomenti trattati
- Azioni da compiere nel futuro
- La mia lucida follia  (una mia folle proposta)

Oltre a questi, per entrare nel dettaglio, scriverò dei brevi post indicando precisamente alcuni danni sicuri.
Perché come sempre il problema va affrontato in modo generale ma per capirlo e sentirlo sulla pelle va vissuto nel dettaglio.

Vi terrò aggiornati tramite questo blog e sulla mia pagina Facebook (questo il link) tutti i post collegati avranno l'etichetta Peretola (recuperando così anche i vecchi)  e PeretolaDamage  (dove indicherò i danni)

Chiudo scusandomi con Matteo Biffoni.
Avrebbe voluto ascoltare ed intervenire sul dibattito che sente particolarmente vicino.
Ieri mi aveva chiamato scusandosi con me e con i partecipanti tutti perché, come sapete, urgenze di politica nazionale lo hanno trattenuto a Roma e gli hanno impedito la partecipazione.
Avrei dovuto portare il suo saluto e la sua testimonianza ma ahimè me ne sono dimenticato.
Lo faccio adesso..

... Barandola ...
.