Premessa : Mi sa che ci capisco meno di zero.
Antefatto : Ho sempre tentato di spiegare che un Ministro da la linea politica al ministero. E' colui che per quello specifico ramo indirizza le operazioni per farle diventare un unicum con gli altri per avere una direzione unitaria e una forza di impatto maggiore.
Mi chiedo : Stamani ho sentito Filippo Taddei parlare a Radio 24.
Gli ho sentito fare quei discorsi che conosco a memoria, che ho sentito decine di volte e per i quali lo ammiro e lo stimo.
Ecco mi chiedo lui stava dicendo il SUO programma e stava dicendo che è quello che perseguirà il nuovo governo.
Ne sono felice...ma mi chiedo... perchè allora non è Filippo il ministro ?
E il Ministro che ci sta a fare ?
Oppure queste cose che ho sentito stamani sono bellissime e non si faranno ?
Devo capire... mi son perso qualcosa, evidentemente.
... Barandola ...
Visualizzazione post con etichetta Governo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Governo. Mostra tutti i post
martedì 25 febbraio 2014
martedì 4 dicembre 2012
I giovani e la mancanza di lavoro
Mi scuso per l'arroganza che forse dimostrerò in questo post.
Ho fatto le superiori in un istituto tecnico, lavoro circa 9 ore al giorni e non ho mezzi straordinari e oltre la norma ne per informarmi ne per effettuare analisi comparative.
Detto ciò, come è possibile che ci si stupisca dell'incremento della disoccupazione giovanile ?
I tecnici, i politici in genere e i loro consulenti prima di effettuare scelte radicali non ne valutano le conseguenze ?
I mass-media arrivano sempre dopo la notizia? Possibile non ci siano dati prima ?
Mi spiego meglio.
Quando il governo Monti innalzò di botto l'età pensionistica impiegai 3 secondi, incluso il tempo di formulazione della frase parlata, a dire : " E i giovani adesso col cazzo che trovano lavoro "
No, perché non è difficile.
Se ad un contenitore blocchi l'uscita di acqua, restando il contenitore pressoché immutato, sarà difficile che ne possa entrare di nuova non credete ?
E quale eventualmente non entra ? Quella che è fuori. Banalmente ovvio.
Giovani e donne soprattutto.
Ora vi chiedo, è banale vero come cosa ??
No perché se credete che sia io un genio allora vado a fare il Ministro.
In 15-20 secondi risolvo quesiti pazzesci !!! Anche 3x2^2 !!!
... Barandola ...
.
Ho fatto le superiori in un istituto tecnico, lavoro circa 9 ore al giorni e non ho mezzi straordinari e oltre la norma ne per informarmi ne per effettuare analisi comparative.
Detto ciò, come è possibile che ci si stupisca dell'incremento della disoccupazione giovanile ?

I mass-media arrivano sempre dopo la notizia? Possibile non ci siano dati prima ?
Mi spiego meglio.
Quando il governo Monti innalzò di botto l'età pensionistica impiegai 3 secondi, incluso il tempo di formulazione della frase parlata, a dire : " E i giovani adesso col cazzo che trovano lavoro "
No, perché non è difficile.
Se ad un contenitore blocchi l'uscita di acqua, restando il contenitore pressoché immutato, sarà difficile che ne possa entrare di nuova non credete ?
E quale eventualmente non entra ? Quella che è fuori. Banalmente ovvio.
Giovani e donne soprattutto.
Ora vi chiedo, è banale vero come cosa ??
No perché se credete che sia io un genio allora vado a fare il Ministro.
In 15-20 secondi risolvo quesiti pazzesci !!! Anche 3x2^2 !!!
... Barandola ...
.
Etichette:
Crisi,
Disoccupazione,
Governo,
Lavoro,
Monti
mercoledì 14 novembre 2012
Siamo FALLITI, diciamocelo.
Parto dalle parole del Dott. Martone ieri sera a Ballarò e
vista la sua autorevolezza considero i dati esatti.
‘nel 2013 avremo
pareggio di bilancio, esclusi interessi passivi che saranno di circa
85Miliardi, nel 2014 di 95 e nel 2015 di 103’
L’affermazione del Dott. Martone è stata :

Quindi ne deduco che dopo tutto lo smottamento del welfare,
la distruzione dei diritti dei cittadini (lavoro, sanità, educazione etc etc) ,
dopo tutto questo noi non solo non ripaghiamo il debito ma accumuliamo gli
interessi.
Premesso che personalmente sono contrario al pareggio di
bilancio in costituzione mi metto, da umile cittadino e non Prof. Di Amministrazione
pubblica, a fare un ragionamento (se dico una castroneria correggetemi ne sarò felice)
Se io come cittadino contraggo un debito mi metto nelle
condizioni di rendere il capitale più gli interessi in un dato arco di tempo.
Se la mia famiglia, o società, o in questo caso nazione ha
un debito di 2.000 se mi viene chiesto di gestire la cosa ripagando il debito
cosa faccio ?
Prendo la lista di tutte le spese e di tutti i ricavi.
Faccio delle variazioni strutturali in modo che a fine anno
io possa ripagare TUTTI GLI INTERESSI e in più almeno il 5% del debito in modo
da ripagarlo in 20 anni.
Se i Nostri Professori invece ci hanno distrutto la vita facendo in
modo che il debito ogni anno strutturalmente aumenti del 5% … mi sorgono delle
domande.
1 – viene fatta questa scelta perché l’impresa necessaria è
irrealizzabile ?
2 – viene fatta questa scelta perché l’Italia così resta
schiacciata dal debito e quindi sempre ricattabile ?
…in ogni caso qualcosa non torna… e non torna neppure che su
questo argomento non ci sia NESSUNO che ne parla.
Perché ??
...Barandola…
.
sabato 20 ottobre 2012
La mia legge di stabilità.
Dopo il mio post sulla legge di stabilità mi sono arrivate
mail e commenti dicendomi qualcosa del tipo ‘Facile criticare ma tu cosa
avresti fatto ?’
Tengo cmq fermi i 7Miliardi, anche se ovviamente sarebbero
di più con l’aliquota del lusso aumentata, ma quello lo considero un messaggio
politico.
La liquidità immediata alle aziende che lavorano con lo stato porterebbe un immediata ricaduta di soldi a tutti i fornitori e dipendenti di quelle aziende e un rifiorire immediato del lavoro.
Raccolgo la sfida precisando che non ho studiato ne alla
Bocconi, nella Sorbona e tanto meno ad Yale o Harvard (ma neppure immaginate quanto avrei voluto
!!!)
Oltre a questo non ho al mio fianco stormi di tecnici e dati
aggiornatissimi.
Ok dopo le premesse ecco cosa avrei fatto io.
IVA
Ipotizziamo di accettare l’IVA maggiorata per avere un punto
fisso di partenza di 7Miliardi da redistribuire.
IO avrei aumentato di 2 punti anche l’IVA sul lusso unica
aliquota (oltre a quella del 4%) a non essere mai stata toccata.

Irpef
Nessun abbattimento delle percentuali Irpef.
Perché l’abbattimento
non aiuta i cittadini nella No-Tax Area e invece il beneficio viene assorbito
anche da chi ha redditi milionari e che non risente dei benefici della manovra.
Avrei agito diversamente.
Avrei usato sull’Irpef 6 dei 7 Miliardi disponibili.
Una volta calcolato l’impatto dell’IVA sul consumo medio
avrei fatto avere con forme deduttive o con ‘assegni familiari’ in modo diretto
e solo ai redditi inferiori a X l’importo dell’aumento IVA + il 5-10%.
Mi spiego con un esempio.
Ipotizziamo che le aliquote Iva
portino un aumento della spesa di 500Euro/anno a famiglia.
Avrei dato direttamente
nelle mani delle famiglie sotto un certo reddito una cifra che si aggiri tra i
525 e i 550 Euro. Semmai con un calcolo
scalare in modo che non ci sia uno scalone. Si sarebbe potuto usare il metodo
ISEE come per le mense scolastiche ad esempio.
Questo perché così facendo avrei aumentato anche se di poco
l’effettivo potere d’acquisto delle famiglie incentivando immediatamente e nel
breve i consumi.
Imprese
Avrei usato 2 Miliardi per pagare TUTTI i debiti che lo
stato ha con le aziende da mesi e mesi, a volte anni.
Debiti che soffocano il mercato e arricchiscono le banche.
Avrei saldato i debiti e avrei regolamentato i pagamenti
futuri a non più di 60GG.
Questo, in un mercato serio, dovrebbe portare ad una
riduzione dei costi di appalto di almeno il 5% per la maggiore liquidità a
breve delle aziende.
Incasserei quindi 7 miliardi e ne pagherei 8. Si un saldo in perdita.
Una manovra fatta così, o comunque con questa linea
filosofica, farebbe ripartire i consumi nell’immediato aumentando gli acquisti, e quindi il gettito
IVA, e con l'aumento delle vendite le aziende assumerebbero aumentando il gettito Irpef o farebbero rientrare i dipendenti dalla cassa integrazione diminuendo le spese di Welfare. Alla fine il saldo sarebbe decisamente in attivo !!!
E’ così che secondo me si invertono le tendenze.
PS : Nella mia filosofia PURA, la legge di stabilità non
esisterebbe. Non farei un saldo negativo di 1 ma di 10Miliardi per un rilancio
vero con investimenti sensati e redditizi ma questo porterebbe il discorso
lontano.
… Barandola …
.
lunedì 15 ottobre 2012
Legge di stabilità e il suo impatto.
(scusate la lunghezza del post ma le cose o si scrivono o
non si scrivono)
Perché i redditi BASSI (8 Milioni di persone)
rientrano nella no-tax area e quindi non avranno nessuna riduzione di
gettito.
Venerdì sera a Piazza Pulita su La7 il Ministro Barca , che
mi è apparso arrogante e saccente oltre ogni limite, continuava a ripetere che non era una manovra,
non era un aggravio delle spese era semplicemente uno spostamento dei carichi.
Quindi tradotto, il governo tecnico ha fatto al 100% delle
scelte politiche.
Bene, perfetto !!! Se il Parlamento che ‘ci rappresenta’ appoggia queste decisioni… Perfetto !!!
Ma ne vogliamo parlare sia delle scelte che dello
spostamento del carico ?
Vogliamo vedere questo impatto zero ?
Irpef e IVA
Si dice che Irpef ed IVA si andranno a compensare.
Si quantifica un risparmio IRPEF di 5 miliardi. Ovviamente
essendo l’IRPEF a scaglioni tutti i redditi avranno questo beneficio anche se
per il concetto dell’utilità marginale i redditi medi ne avranno più ‘sensazione’.
Perché i medi e non quelli bassi ?

Altri milioni di cittadini poco
al di sopra della no-tax area avranno una riduzione ridicola.
La riduzione
TOTALE andrà a beneficio solo dei ceti medio-alti che essendo OLTRE la soglia
ne beneficiano appieno.
I 5 Miliardi di minore IRPEF, incrementati di 1 Miliardo
circa per il fondo per la riduzione del costo del lavoro (quindi alle imprese
??) vengono ‘pareggiati’ dall’aumento
dell’IVA !!!
L’aumento dell’IVA però dovrebbe portare un entrata di
gettito di 7 Miliardi ( 5+1 = 6 / 6=7 ??
Non mi pare). Ma, oltre a questo differenziale, la manovra si dimostra
iniqua perché chi non ha benefici sulla diminuzione IRPEF paga comunque l’incremento IVA. La classe più
povera dei cittadini. Quella che non arriva alla fine del mese.
L’incremento IVA come noto porterà con se un effetto
annuncio che causerà un aumento dei prezzi già prima dell’entrata in vigore
della legge (esistono molti studi su questo).
Siete ancora dell’idea che la manovra (Ops scusate legge di
stabilità) sia equa ?
Ah già forse perché non vi ho accennato alle detrazioni
IRPEF.
Se IRPEF e IVA entreranno in vigore dall’anno prossimo la
decisione sulle detrazioni invece è retroattiva.
Sulla retroattività mi son già espresso settimana scorsa
( Fiorito gli esodati e la retroattività ).
Ma ribadisco che a me appare valida solo per i deboli.
Mai che le pensioni alte, i vitalizi siano toccati da
retroattività.
Sono invece toccati gli esodati, i pensionati ‘normali’, la
loro anzianità di pensione etc etc.
..e le detrazioni IRPEF appunto alle quali è stato messo un
tetto.
Tetto alle detrazioni
???
Questo governo si è presentato ai cittadini come il modello
perfetto contro l’evasione fiscale.
Ne siamo sicuri ?
Puoi avere spese certificate anche per 20Mila euro. Ma sopra
una certa cifra NON PUOI DETRARRE.
Volete sapere che messaggio é questo ?
NON Farti fare fatture !!!!
Perché tanto non le detrai. Fatti
fare ‘lo sconto alla fonte’ alimenta il
NERO !!!
Messaggio politico errato e azione economica disastrosa per
il futuro con diminuzione sicura del gettito.
Nuovo macigno su chi deve scaricare affitti e mutui con i
quali già arriverà al tetto massimo non potendo più detrarre altro.
Se a voi sembra una manovra equa…. Beh io la MIA Italia la
vorrei diversa.
… Barandola …
.
Iscriviti a:
Post (Atom)