
Credo nessuno.
Un pedone travolto da un'auto guidata da una persona in stato di ebrezza chi lo risarcisce ?
Credo nessuno.
(Sarà mica per questo che le lobby assicurative hanno così tanto abbassato i limiti dell'alcool test ?)
La mia domanda allora è questa.
Dovrebbe o no uno stato civile comunque tutelare le vittime della strada anche nei casi in cui l'assicurazione non sia stata stipulata o non copra quel danno ?
Perché, morte a parte, (come dice Capossela...di morir non ho paura dopo un'ora mi ci abituo) se da un incidente una persona resta gravemente menomata e perde il lavoro e oltre ai problemi diretti di salute viene a mancare il sostegno economica, siamo lo stesso una società che osa definirsi civile ?
Non sono poi anche questa mancanza di assicurazioni stipulate figlie di un'economia allo sbando?
Sarà che alcuni cittadini non hanno più i soldi per assicurare la macchina ?
Sarà che tra assicurazioni non c'è vera concorrenza e per questo quelle italiane sono le più care, e protette, d'Europa ?
( resta inteso che se non puoi assicurare l'auto NON DEVI GUIDARLA !!! e se lo fai sei un delinquente )
A mio parere quindi lo Stato dovrebbe farsi carico delle vittime di questi casi e, oltre a questo ruolo civile, dovrebbe ammodernarsi.
Avere una banca dati aggiornata in Real-Time di tutte le vetture e della scadenza della loro polizza in modo che se una polizza non viene rinnovata l'autovettura venga immediatamente resa inagibile.
... voi cosa ne pensate ??
... Barandola ...
.
Nessun commento:
Posta un commento