
Appena venni a sapere dell'esistenza del Museo del Tessuto pensai :
"Ecco una cosa che proprio non serve a niente ! Soldi buttati per dire a tutti che siamo pratesi e che lavoriamo con i tessuti. Ma chi vuoi che venga ad un Museo del Tessuto ?
10 persone l'anno ? Esageriamo 20 ? ... Poveri noi come buttiamo via le risorse !!"
Bene adesso annuncio a tutti che mi sono fortemente ricreduto
(Outing finito...)
Il Museo del Tessuto è in questo momento un punto di riferimento della città !
Lo si sente parlando con le persone che lo conoscono e che lo frequentano.
Per voi che state leggendo e semmai non siete pratesi e vi state chiedendo....
'Ma chi vuoi che vada al museo del tessuto ? ' ...ve lo dico
Sinceramente conosco l'organigramma del MdT ma non i ruoli attivi svolti.
Quindi non so se l'indirizzo dato al Museo è da attribuirsi al Presidente Andrea Cavicchi
o al Direttore Filippo Guarini. (Nel caso sia un altro l'attore delle scelte fatemi sapere)
Il fatto è che il MdT è un museo moderno e vivo.
Usa perfettamente le sue risorse di spazi e di uomini per attività che coinvolgono la città.
Scelta o caso ?
Non lo so ma ad ogni attività che ho frequantato o di cui mi son fatto raccontare
la cosa che più mi è rimasta presente è 'apertura mentale'
Dagli incontri con i bambini, i laboratori con i ragazzi sino all'ultimo incontro di 'Comunicare è Futuro' sembra che un filo rosso accomuni tutto e questo filo rosso parla alle testoline pensanti.
Il MdT non da soluzioni ma da stimoli. Fa pensare. Fantastico !
Entrando al MdT, con le dovute proporzioni logistiche, si respira l'aria dei grandi musei europei
L'attenzione che viene data ai bambini ricorda il parigino Pompidou.
Complimenti, i soldi investiti nel MdT son stati spesi bene.
Continuate così, la città vi ha capiti e vi segue e ha bisogno di persone come voi.
... Barandola ...
.
Nessun commento:
Posta un commento