Riporto, in estrema sintesi, ciò che è stato detto in 2 ore
di partecipata e sentita assemblea.

Ha seguito l’intervento di Lamberto Gestri
(Pres.Provincia) il quale è entrato più nel dettaglio del rapporto ENAC,
parlando di rumori (le famose isofone), di impatto ambientale. E’ stato
mostrato il piano di costruzione con spostamenti insensati del Fosso Reale e
con banali e grossolani errori ed omissioni.
Gestri , e anche Mattei, hanno messo in risalto ad esempio
di come le mappe di analisi si riferiscano a una Prato di almeno 10 anni fa,
molto diversa dall’attuale.
Personalmente ho fatto notare l'uso nei calcoli della popolazione residente, dato ovviamente notevolmente falsato per una zona ricca di imprese, centri commerciali etc.
La Pres. Di Circoscrizione Luisa Peris ha invece parlato al
cuore dei cittadini, spronandoli ad informarsi e ad informare. Ha evidenziato
che il Pres.Rossi nella sua campagna elettorale, vinta anche grazie ai voti dei
Pratesi, non aveva fatto accenno alcuno a questo progetto. Si è ripromessa, con l’aiuto dei circoli di
portare in prima persona questa battaglia in ogni luogo e di agire perché si
senta il peso della cittadinanza su chi deve decidere.
Matteo Prussi, Responsabile ambiente del PD, ha alzato il
tiro. Sta già lavorando a livello ambientale per unire tutte le forze regionali
per uno studio e un progetto di mobilità sostenibile. Il suo ha ripetuto non è
un no al progresso e all’innovazione. Vuole infrastrutture ma, giustamente,
lavora a far si che esse siano compatibili ambientalmente, innovative ed utili.
Ha preso poi la parola Daniele Baldi del M5S. Ha portato il
discorso leggermente fuori rotta tornando su quello che in questi giorni è il
cavallo di battaglia del M5S ovvero l’inquinamento di Baciacavallo. Utilissimo
comunque il suo contributo per chiarire che la piana, tra inceneritori,
autostrade presenti e in via di incremento e altre fonti inquinanti è già
satura.
Maurizio Calussi, responsabile mobilità e Urbanistica del
PD, ha portato all’attenzione dell’assemblea un documento approvato dalla
direzione provinciale. Un documento dove si palesa il no all’ampliamento della
pista, ma lo si include in un SI più ampio. Un Si fatto di infrastrutture, di
tramvia, di recupero Aria Ex-Banci. Un si a continuare nella politica intrapresa
da molti anni per la gestione ambientale dell’aria umida della Piana, quella
dove invece dovrebbe insistere l’aeroporto. Importante anche il risentimento,
la sottolineatura dei modi operativi del Pres.Rossi. Il documento riportato da Calussi evidenza il totale scollamento decisionale
tra il Presidente Rossi e tutti gli organi sia istituzionali (Province, Comuni)
sia di partito. Un modus operandi non certo idoneo.
Il Pres. del Comitato No Aeroporto, Paolo Paoli, ha
evidenziato quanto gli organi decisionali siano stati sempre sordi ai loro
richiami, alle loro richieste e alle loro domande. Ha portato, come altri, dati
chiari sulla situazione che lasciano basiti. A breve sono annunciate altre
riunioni informative in vista di una manifestazione pubblica, probabilmente a
Maggio.
Gli interventi sono stati intervallati o seguiti da domande
ed osservazioni dei partecipanti.
Ne riporto alcune che credo estremamente significative.
E’ stato evidenziato quanto sia impattante non solo l’aeroporto
ma la costruzione dello stesso.
Quanti TIR pieni di terra dovranno passare sulle nostre
strade ? Quanto ‘costerà’ in termini di vivibilità al cittadino l’opera di
blocco delle autostrade per il loro riposizionamento? Quante file, quanto inquinamento, quante ore DI
VITA perse ? Sinceramente non avevo pensato a questo ‘dettaglio’ che va
sviscerato, analizzato e anche USATO !
E’ stata chiesta estrema determinazione a tutti i livelli
istituzionali. Una opposizione forte all’opera, anche legalmente se serve. E’ stato chiesto di impugnare tutte le
analisi ARPAT precedenti che davano già come esaurita la marginalità di
inquinamento della Piana.
Questo in brevissima sintesi ciò che è stato esposto. Mi
scuso con chi ho tralasciato o con gli argomenti che ho sorvolato. Ma persone
ed argomenti erano veramente tantissimi e tutti di estrema importanza ed
interesse.
A questo post ne seguirà uno dove indicherò le azioni che
sono state ventilate per fermare questo scempio.
… Barandola …
Grazie, Daniele, per aver organizzato l'interessante e partecipata serata e per questa sintesi sugli interventi.
RispondiElimina