La leggenda narra che nel medioevo Firenze e Siena, da sempre in guerra per il possesso territoriale toscano , erano stanche di battaglie sanguinose e dispendiose.

I senesi scelsero un gallo bianco e lo trattarono come trattano adesso i cavalli del Palio. Lo resero degno di ogni onore e come tale lo trattarono e lo riverirono.
I fiorentini invece scelse un gallo nero. Non gli davano mai cibo ma soprattutto lo bendarono e gli impedirono per giorni di vedere la luce del sole.
Quando arrivò il giorno della sfida, il gallo nero fiorentino, affamato e reso sensibilissimo alla luce iniziò a cantare molto prima dell’alba facendo scattare il cavaliere che rappresentava Firenze. Il cavaliere Senese invece dovette attendere che il gallo bianco, sazio e pigro iniziasse a cantare per spronare il suo cavallo e galoppare verso Firenze.
E' chiaro a questo punto chi guadagnò più terreno. L'incontro storicamente avvenne a 12 Km da Siena, precisamente a Fonterutoli, Castellina in Chianti.
Per questo da quel giorno il Chianti appartiene a Firenze.
Da questa leggenda la Lega del Chianti prende nome e simbolo 'Gallo Nero'
... Barandola ...
.
Nessun commento:
Posta un commento